Studio Legale nel Sociale Aps-Ets
Consulenza, assistenza e tutela legale per il Terzo settore
Studio Legale nel Sociale Aps-Ets
C.F. 95178690632
Napoli - Via Ventaglieri 85
E.mail: studiolegalenelsociale@gmail.com
Pec. studiolegalenelsociale@pec.it
Progetto LEALE - Legalità ed educazione
SCUOLA DI COMUNITÀ
Obiettivo specifico 6 (R.A. 9.1) – AZIONE 9.1.2
Obiettivo specifico 11 (R.A. 9.6) – AZIONE 9.6.5
P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020
(DGR n. 73 del 14/02/2017 - DGR n. 109 del 28/02/2017)
Ente capofila: Ass. Studio Legale nel Sociale Aps-Ets
Obiettivo specifico 6 (R.A. 9.1) – AZIONE 9.1.2
Obiettivo specifico 11 (R.A. 9.6) – AZIONE 9.6.5
P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020
(DGR n. 73 del 14/02/2017 - DGR n. 109 del 28/02/2017)
Ente capofila: Ass. Studio Legale nel Sociale Aps-Ets
Contributo erogato: 183.000 Euro
Pagina Facebook dedicata
Durata del progetto:
Marzo 2019 - Luglio 2021
Obiettivo strategico
Il progetto, avviato nel mese di marzo del 2019, mira a realizzare il suo intervento nel territorio del Comune di Casoria, in cui i fenomeni di perdita di valori, delinquenza organizzata e di violenza sono molto diffusi sul territorio specialmente tra le fasce più giovani della popolazione in cui modelli di riferimento deviati hanno un enorme potere attrattivo. Le 3 azioni del progetto mirano a costruire una rete interdisciplinare territoriale stabile tesa a promuovere una crescita armonica della personalità dei preadolescenti e degli adolescenti, fornendo loro gli strumenti per operare scelte autonome consapevoli, improntate alla comprensione d al rispetto di sè e degli altri attraverso la costruzione di una alleanza educativa famiglia-scuola-territorio, che partendo dal sostegno e coinvolgimento dei nuclei familiari, nei diversi passaggi evolutivi dei propri figli, ricompatti il tessuto sociale del Comune di Casoria.
Costituire una rete interdisciplinare territoriale stabile tesa a promuovere una crescita armonica della personalità dei preadolescenti e degli adolescenti, fornendo loro gli strumenti per operare scelte autonome consapevoli, improntate alla comprensione ed al rispetto di sé e degli altri attraverso la costruzione di una alleanza educativa famiglia-scuola-territorio, che partendo dal sostegno e coinvolgimento dei nuclei familiari, nei diversi passaggi evolutivi dei propri figli, ricompatti il tessuto sociale del Comune di Casoria.
Il lavoro sinergico tra la partnership del progetto garantirà il raggiungimento dei seguenti risultati:
- Costituzione di una partnership permanente sul territorio per la promozione e diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva;
- Riduzione di episodi di bullismo e devianza minorile; Incremento della partecipazione alla comunità educante da parte della cittadinanza tutta; Aumento del benessere psicologico e cognitivo degli studenti coinvolti;
- Miglioramento delle relazioni nell’ambito dei nuclei familiari; Miglioramento del clima scolastico relazioni più positive tra i giovani e tra genitori e figli; Aumento del senso della legalità, del senso civico e del rispetto del diverso nei giovani; Maggiore supporto alla genitorialità.
Offerta educativa e formativa
I partners di progetto
Il progetto si articola in tre azioni
Azione a): Laboratori di legalità
Realizzazione di laboratori di cittadinanza attiva e di arti marziali, con la partecipazione dei genitori (12 incontri), volte allo sviluppo del senso della legalità e del rispetto delle regole sviluppati sulla base dei bisogni emotivi e delle propensioni individuali dei giovani, che garantiranno l’adeguato supporto e presa in carico del ragazzo offrendogli la chiave di lettura per superare e affrontare le loro problematiche intime e relazionali.
Programma laboratori - Azione A
1. Cittadinanza e costituzione- 100 ore
2. Educazione sociale e civica: 100 ore
3. Scrittura e lettura Creativa: 100 ore
4. Contrasto al bullismo e al cyberbullismo- 140 ore
5. Laboratorio di arti Marziali :160 ore
6. 12 incontri di sostegno alla genitorialità, da 2 ore cadauno, con i genitori degli alunni coinvolti, svolto da due operatori.
Azione b): Supporto alla genitorialità
Attivazione di uno Sportello itinerante di counseling ed orientamento individuale e di gruppo, uno Sportello Antiviolenza, per accompagnare le famiglie, attraverso incontri individuali, sulle procedure normative da seguire, sia in fase preventiva, in casi di situazioni a rischio, che di rimedio, in presenza di evidenti comportamenti illeciti, e di uno Sportello medico, per visite specialistiche gratuite che forniranno supporto, sostegno e cure a quelle famiglie che vivono in condizioni di disagio economico-sociale (Responsabile Associazione UERCO, in collaborazione con Associazione Studio Legale nel Sociale e Associazione Medicina solidale);
Consiste in uno Sportello di counseling individuale e di gruppo volto ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del genitore, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. Lo sportello mette a disposizione un’equipe composta da Assistenti sociali e consulenti che ascoltano, sostengono e progettano diversi interventi. Oltre alla regolare attività di counseling e orientamento che lo sportello offre, si inseriscono figure professionali quali:
Tale Sportello oltre a prevedere uno spazio per il counseling individuale prevede dei momenti di gruppo tra i genitori, i cosiddetti AMA (gruppi Auto Mutuo Aiuto) per la crescita interpersonale. Lo Sportello inoltre non è rivolto solo ai genitori ma anche ai ragazzi che sentiranno il bisogno di confrontarsi, di chiedere consigli e sostegno alle persone esperte preposte.
Calcolando 500 ore totali per 17 mesi (utili) risultano 30 ore mensili da realizzare nelle quattro scuole. Nella pratica gli incontri di sportello saranno di 4 ore ciascuno, svolti due volte a settimana. In totale 130 incontri circa.
Capofila:
Associazione “Studio Legale nel Sociale Aps-Ets”
4 Istituti scolastici:
- Istituto Scolastico “Andrea Torrente” di Casoria;
- Liceo Statale “Ghandi” di Casoria; Istituto Comprensivo “Carducci-King” di Casoria;
-Istituto Comprensivo “Filippo Palizzi” di Casoria
Altri partner:
- Associazione “Uerco-Associazione per il diritto all’innocenza” di Napoli;
- Associazione “Partaking” di Napoli; Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli;
- ASD “Art Moving” di Casoria; Comune di Casoria.
Incontri / seminari di disseminazione dei risultati
A partire dal 10 aprile 2021, l’Associazione “Studio Legale nel Sociale Aps-Ets” in collaborazione con l’Associazione “Art Moving”, darà il via ad un ciclo di incontri seminariali in cui verranno presentati i principali risultati del progetto. Sarà un momento di scambio aperto al pubblico il cui scopo è quello di disegnare le linee di una possibile replicabilità degli interventi proposti.
· Chi può partecipare? Gli incontri sono aperti al pubblico.
· Come partecipare? Si potrà accedere tramite la piattaforma “zoom” al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/3578860027?pwd=bGFaOW02eU9xMDh4WldFTlFmemRNQT09
ID riunione: 357 886 0027— Passcode: 829812
Per info
Associazione “Studio Legale nel Sociale Aps-Ets”
studiolegalenelsociale@gmail.com
Locandine degli incontri / seminari di disseminazione dei risultati
Alcuni scatti